BBM è da sempre #ambizione. Quali sono gli obiettivi di BBM Service per il 2024?

Avere obiettivi di crescita sostenibile è di fondamentale importanza per affrontare le sfide attuali legate all’ambiente e al cambiamento climatico. Nel 2024, BBM Service si è proposta di promuovere la crescita delle sue performance economiche, minimizzando l’impatto negativo delle attività sull’ambiente e perseguendo il benessere dei propri dipendenti.

 

Tra i principali traguardi in programma per il 2024:

  • Trasferire l’ufficio di San Pellegrino Terme in un edificio a basso impatto ambientale (di classe energetica A), che goda di un consumo ridotto di energia primaria. Per raggiungere ciò, l’edificio sarà dotato di un impianto fotovoltaico per sfruttare l’energia solare e di pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento, utilizzando quindi energia proveniente da fonti rinnovabili. Inoltre, si limiterà o eliminerà l’uso di energia proveniente da combustibili fossili come il gas metano. La scelta è stata quella di ristrutturare un edificio esistente anziché costruirne uno nuovo, riducendo così il consumo di suolo e promuovendo il riutilizzo delle risorse esistenti;
  • Entrambi i poli dell’edificio saranno dotati di colonnine per la ricarica elettrica, per promuovere l’adozione di veicoli elettrici e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
  • Presso lo stabilimento di Lenna è prevista la posa in opera di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 100kWp, che si va ad aggiungere ai corpi illuminanti LED e al riscaldamento a pavimento ad alta efficienza;
  • L’adozione di un approccio 100% paperless, grazie alla digitalizzazione dei processi promossa dal Manufacturing Execution System (MES), già entrato in vigore nel 2023. Il MES consentirà di abbattere definitivamente il consumo di carta negli impianti produttivi;
  • Il perseguimento di una sempre maggiore differenziazione dei rifiuti nei cantieri, con l’obiettivo di ottenere un impatto economico e potenzialmente ambientale migliore. Questo traguardo si basa sulla consapevolezza che le scelte dei materiali utilizzati durante la costruzione o la ristrutturazione di un cantiere influiscano significativamente sul bilancio economico dell’azienda e sull’ambiente circostante;
  • Continuare a valutare materiali e tecniche innovative nel ciclo di produzione, al fine di minimizzare l’impiego di sostanze nocive all’ambiente e la conseguente generazione di rifiuto;
  • Attivare un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei criteri ESG attraverso un questionario nel processo di selezione dei fornitori; il questionario consisterà in una serie di domande che indagheranno le modalità di gestione dei temi risorse umane, salute, sicurezza, ambiente e avrà l’obiettivo di valutare l’inserimento del fornitore in un “Elenco dei Fornitori qualificati”;

 

  • Continuare a investire nel capitale umano attraverso la promozione di corsi di formazione e aggiornamento destinati alle figure professionali. Inoltre, supportare momenti di incontro fuori dall’orario lavorativo fra colleghi, per stimolare lo scambio di informazioni e conoscenze personali. A continuazione del progetto iniziato nel 2023, si darà la possibilità ai dipendenti di investire su loro stessi, attraverso la partecipazione a corsi facoltativi su tematiche legate alla digitalizzazione. Grazie a queste occasioni di incontro serali, i dipendenti avranno l’opportunità di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità gratuitamente e fuori dal contesto lavorativo. Questi eventi aiutano a migliorare la coesione tra i dipendenti e la fiducia nell’azienda;

Ulteriori iniziative riguardano il parco auto, composto da 41 unità: da qualche anno è stata infatti introdotta una limitazione alla velocità massima, allo scopo di contenere il consumo di combustibile (e conseguentemente, di emissioni), con riflessi positivi sulla sicurezza dei dipendenti e sulla vita utile del veicolo.

Nel 2024 verrà lanciata a pieno regime la nuovissima piattaforma e-commerce, interamente dedicata alla vendita dei ricambi compatibili. L’obiettivo è quello di rendere il processo di acquisto da parte del cliente più veloce, snello e automatico. I clienti potranno autonomamente inserire le proprie liste di ricambi e ricevere un’offerta, o procedere direttamente all’acquisto.

Inoltre, stiamo investendo nell’ampliamento dello spazio disponibile per lo stoccaggio dei ricambi. Nel 2024 è prevista l’installazione di magazzini automatici verticali, per un totale di 100 metri cubici aggiuntivi, al fine di velocizzare e automatizzare la gestione degli ordini.

Ulteriori investimenti riguardano l’area di produzione di San Pellegrino Terme. A completare l’assortimento di dispositivi di elevata precisione della sala metrologica, verrà introdotta una macchina ottica, dotata di un elevato grado di automazione e sensori all’avanguardia, per una misurazione velocissima e ancora più precisa delle componenti distribuite da BBM.

Richiesta quotazioni per Gli obiettivi di BBM Service per il 2024

Optional
Richiesta Quotazione
Privacy Policy
Marketing

Contattaci

Contattaci

Contattaci per qualsiasi informazione.

Privacy Policy
Marketing

Subscribe to the newsletter